I contenuti della pagina sono aggiornati al 29.09.2021.
A1. Transito da Gamma ad Alfa sul 1° binario (vale anche per treni aventi fermata d'orario o prescritta).
A2. Transito da Alfa a Gamma attraverso il 2° binario con riduzione di velocità a 100 km/h sia in ingresso che in uscita (vale anche per treni aventi fermata d'orario o prescritta).
A3. Transito da Beta a Gamma attraverso il 2° binario con riduzione di velocità a 60 km/h in ingresso ed a 100 km/h in uscita (vale anche per treni aventi fermata d'orario o prescritta).
A4. Transito da Gamma e Beta attraverso il 2° binario con riduzione di velocità a 100 km/h in ingresso e a 60 km/h in uscita (vale anche per treni aventi fermata d'orario o prescritta).
A5. Transito da Gamma a Beta attraverso il 3° binario con riduzione di
velocità a 60 km/h in ingresso ed uscita alla massima velocità consentita dalla
linea (vale anche per treni aventi fermata d'orario o prescritta).
B1. Ingresso da Alfa in 1° binario e da Beta in 3° binario senza riduzioni di velocità.
Con
la copertura totale delle linee con SCMT o SSC in caso di arrivo su corretto
tracciato con distanza di frenatura normale, il segnalamento di tutte le
stazioni sta per essere riportato allo standard previsto dal Regolamento sui
Segnali e cioè:
avviso: verde;
protezione: giallo fisso;
partenza: rosso.
Attualmente, a seguito di provvedimenti prudenziali presi agli inizi degli anni 2000 ed in attesa della modifica degli apparati di stazione, il segnalamento mostrato nell'esempio si applica anche in caso di distanza regolare di frenatura (vedi esempio C1):
B1a. Ingresso, senza riduzione di velocità e con distanza di frenatura regolare, da:
B2. Ingresso su scambio a 100 km/h da Alfa in 2° binario (da percorrere a 60 km/h).
B3. Ingresso a 60 km/h da Alfa in 3° binario.
B4. Ingresso a 30 km/h da Alfa in 4° binario.
B5. Ingresso da Beta in 3° binario senza riduzioni di velocità.
B6. Ingresso a 60 km/h da Beta in 2° binario.
B7. Ingresso a 30 km/h da Beta in 4° binario.
C1. Ingresso "corto" da Alfa sul 1° binario. La distanza dal segnale di protezione "B" al segnale di partenza "N" è inferiore a 1200 metri ma superiore a 600 metri (1350 e 900 metri sulle linee con blocco elettrico automatico).
C2. Ingresso da Alfa sul 1° binario parzialmente occupato.
Il segnale con aspetto "Doppio giallo" è ammesso solo in alcune stazioni.
Nelle altre stazioni il ricevimento dei treni su binari parzialmente ingombri è
ammesso solo in situazioni eccezionali. In questo caso il segnale di protezione
viene mantenuto a via impedita (rosso) ed il treno viene fatto avanzare:
I treni devono entrare con "marcia a vista" e riduzione di velocità a 30 km/h.
C3. Ingresso su binario tronco corto a 30 km/h.
D1. Il segnale di protezione "O" è guasto. Ingresso di un treno da Gamma in 3°
binario mediante attivazione del segnale di "avanzamento".
Marcia a vista non superando 30 km/h.
(Il segnale basso a valle del segnale di protezione potrebbe anche essere
disposto a via impedita).
E1. Partenza dal 1° binario verso Alfa senza riduzioni di velocità.
E2. Partenza dal 2° binario verso Alfa con riduzione di velocità a 100 km/h.
E3. Partenza dal 2° binario verso Beta con riduzione di velocità a 60 km/h.
E4. Partenza dal 3° binario verso Gamma con riduzione di velocità a 60
km/h.
Il segnale di partenza "L" è valido sia per il 3° che per il 4° binario. Il
segnale basso di manovra "Sb23" è disposto a via libera. La partenza deve essere
autorizzata dal Dirigente Movimento con "paletta di comando".
E5. Partenza dal 4° binario verso Gamma con riduzione di velocità a 60
km/h.
Il segnale di partenza "L" è valido sia per il 3° che per il 4° binario. Il
segnale basso di manovra "Sb21" è disposto a via libera. La partenza deve essere
autorizzata dal Dirigente Movimento con "paletta di comando".
E6. Partenza dal 4° binario verso Gamma con riduzione di velocità a 60
km/h.
Il segnale di partenza "L" è valido sia per il 3° che per il 4° binario. Il
segnale basso di manovra "Sb21" è disposto a via libera con lo speciale aspetto
lampeggiante valido solo per i treni. La partenza può essere autorizzata dal
Capotreno o direttamente dal Macchinista (in mancanza del Capotreno).
F1. Movimento di manovra dal segnale basso "Sb13" al segnale basso "Sb21".
F2. Movimento di manovra dal segnale basso "Sb25" al segnale basso "Sb26".
La manovra non deve superare il "picchetto limite delle manovre" salvo
autorizzazione del Dirigente Movimento.
F3. Movimento di manovra dal segnale basso "Sb22" al segnale basso "Sb13".
La manovra non deve superare il "picchetto limite delle manovre" salvo
autorizzazione del Dirigente Movimento.