Apparati Centrali Elettrici a pulsanti di Itinerario
(ACEI)

Pagina aggiornata al 09/05/2024

(prima di leggere questa pagina, per una migliore comprensione, occorre aver letto le altre pagine relative
al Regolamento Circolazione Treni, ai segnali, ai deviatoi e ai sistemi di blocco)

 

Generalità
Il Quadro Luminoso
Esempio delle fasi di arrivo di un treno in stazione

 

GENERALITA'

Il Regolamento Circolazione Treni cita:

"Il collegamento di sicurezza è un vincolo, meccanico o elettrico, tra gli organi di manovra di un segnale e i deviatoi ed eventuali altri meccanismi (chiusure di passaggi a livello, scarpe fermacarri, ecc.) interessati dal movimento comandato dal segnale stesso, tale da soddisfare le seguenti condizioni:

  1. per disporre il segnale a via libera è necessario che i deviatoi e gli altri meccanismi interessati siano disposti e assicurati nella posizione voluta;
  2. per rimuovere i deviatoi e gli altri meccanismi da questa posizione, occorre che il segnale sia ridisposto a via impedita."

Queste condizioni sono oggi realizzate mediante dispositivi detti "apparati centrali".

Fra gli apparati centrali prendiamo in considerazione quelli attualmente utilizzati nella maggioranza degli impianti o che stanno per soppiantare i vecchi modelli. Questi apparati sono chiamati Apparati Centrali Elettrici a pulsanti d'Itinerario o A.C.E.I..

Gli A.C.E.I. sono costituiti da un banco di manovra composto di pulsanti e levette e da un Quadro Luminoso (Q.L.) con la rappresentazione schematica dei binari di stazione e degli enti esistenti (segnali, deviatoi, passaggi a livello, scarpe fermacarri, ecc.). Negli A.C.E.I. di nuovo tipo il banco di manovra è costituito da una o più tastiere elettroniche (A.C.E.I.T. ovvero A.C.E.I. a Tabulatore).

Il Quadro Luminoso ed il banco di manovra sono costituiti da pulsanti, levette e ripetizioni ottiche disposte su di un pannello come nell'immagine che segue.

Quadro luminoso ACEI

 

 

Nel Q.L. suddetto possiamo distinguere:

 

Torna ad inizio pagina