Pagina aggiornata al 13/07/2025
Le linee AV/AC della rete RFI attualmente in esercizio sono prive del "classico" segnalamento luminoso "laterale". Per tali linee RFI ha scelto di adottare il sistema di segnalamento europeo ERTMS/ETCS L2 (European Rail Traffic Management System / European Train Control System - Level 2 ovvero Sistema Europeo di gestione del traffico ferroviario / Sistema Europeo di controllo dei treni - Livello 2) senza segnalamento luminoso laterale.
Tale sistema, inizialmente sviluppato da una collaborazione fra industria europea e UIC (Unione Internazionale delle Ferrovie) ed attualmente previsto ufficialmente dagli "Standard di Interoperabilità" Europei (STI o TSI), prevede 3 possibili "livelli" di applicazione:
Il sistema ETCS di livello L1, già in uso in alcune linee ferroviarie europee sta per essere istallato anche in alcune linee di RFI comprese nel sistema di interoperabilità europeo (TEN-T) in sovrapposizione al segnalamento luminoso e all'attuale sistema nazionale SCMT.
Analogamente il sistema ETCS di livello L2, è stato istallato in alcune linee di RFI comprese nel sistema di interoperabilità europeo (TEN-T) in sovrapposizione al segnalamento luminoso e all'attuale sistema nazionale SCMT nonchè in tutte le linee AV/AC.
La quasi totalità della infrastruttura ferroviaria nazionale italiana verrà gestita con sistema ERTMS (Livelli 2 o 3) con un attuale obiettivo temporale al 2035 circa.
Il Blocco Radio (BRA) è sistema di distanziamento "dinamico". Sul terreno esistono delle sezioni delimitate sul terreno da particolari segnali ovvero da Segnali ETCS che servono solo da orientamento al macchinista in caso di ordine di arresto (termine della Movement Authority - MA detta anche EOA) alla fine della sezione di blocco sul quale si trova il proprio treno.
Queste sezioni sono fisicamente costituite da circuiti di binario o, sulle linee tradizionali, anche da pedali di conteggio assi, e da boe (eurobalise) simili a quelle del sistema SCMT. Il movimento dei treni può avvenire fra una o più sezioni limitrofe. A seconda delle sezioni disponibili per il movimento, il segnale di termine della sezione diventa il punto di arresto per il treno.
Sulle linee tradizionali il distanziamento in linea può essere realizzato mediante circuiti di binario ad audiofrequenza (blocco automatico radio - BAR) o pedali di conteggio assi (blocco conta-assi radio - BCAR).
Le informazioni sulla libertà della sezione, sullo spazio disponibile e sulla velocità da mantenere vengono trasmessi a bordo via radio utilizzando il sistema GSM-R da parte di un posto centrale denominato RBC (Radio Block Center).
Il treno pertanto è autorizzato a muoversi in base a dei messaggi (elettronici) di Autorizzazione al Movimento (MA).
Queste MA (per MA si intende sempre quella concessa dal Sistema) possono essere:
MA in Supervisione Completa (FS);
MA con marcia a vista (OS).
In caso di mancanza di MA concessa dal Sistema il treno può muoversi solo dopo che il macchinista ha ricevuto una Autorizzazione al Movimento con Apposita Prescrizione (Staff Responsable - SR).
Nel primo caso il movimento del treno avviene sotto la completa supervisione del blocco radio e le indicazioni di marcia sono date dal cruscotto della cabina di guida.
Nel secondo caso il movimento del treno può avvenire con marcia a vista, non superando la velocità di 30 km/h, fino al successivo segnale ETCS.
Nel caso di Autorizzazione al Movimento in SR, il movimento del treno può avvenire, a seconda delle situazioni e delle prescrizioni ricevute:
con marcia a vista (m.a.v.), non superando la velocità di 30 km/h, fino al successivo segnale imperativo;
alla velocità massima di 50 km/h fino al successivo Stop Marker o fino al successivo luminoso segnale di confine senza tener conto dei Location Marker incontrati.
Per la definizione di Stop Marker e Location Marker si veda le pagine che descrivono i segnali per linee ETCS.
Per la trasmissione delle prescrizioni sulle linee AV/AC sono previsti degli speciali moduli (M40 ETCS). Tutte le linee a doppio binario con blocco radio sono banalizzate ed ammettono la marcia parallela. Il senso di marcia del blocco radio viene stabilito negli apparati ACC delle LdS o dall'apparato ACCM e trasmesso al RBC.