Il contenuto di questa pagina è oramai desueto
Nell'anno 1997, in base ad un progetto dell'epoca, le Ferrovie dello Stato S.p.A. - A.S.A. Trasporto Metropolitano e Regionale avevano diramato una disposizione valida per le Ferrovie in Gestione Governativa (FGCG) al fine di adottare una numerazione uniforme di tutti i veicoli ferroviari delle FGCG. Tale rinumerazione doveva essere conclusa entro il 31.10.1997.
In pratica questo progetto è terminato con la nuova riorganizzazione del trasporto locale quindi solo alcuni rotabili portano ancora questa numerazione.
I numeri, apposti su una tabella di fondo grigio di dimensioni cm 100 x 16 h, dovevano essere di colore rosso e possibilmente utilizzando il font "FUTURA BOLD CONDENSED". Il numero progressivo del rotabile (3 cifre) doveva essere sottolineato.
La numerazione consiste di 13 cifre divise in 6 gruppi come nell'esempio seguente:
00 0 00 0000 000 0
| Valore | Ferrovia Proprietaria |
|---|---|
| 01 | Ferrovia Genova - Casella |
| 02 | Ferrovie Venete |
| 03 | Ferrovie Padane |
| 04 | Ferrovia Suzzara - Ferrara |
| 05 | Ferrovia Bologna - Portomaggiore |
| 06 | Ferrovia Centrale Umbra |
| 07 | Ferrovia Sangritana |
| 08 | Ferrovia Penne - Pescara |
| 09 | Ferrovia Circumvesuviana |
| 10 | Ferrovia Alifana e Benevento - Napoli |
| 11 | Ferrovie del Sud-Est |
| 12 | Ferrovie Appulo - Lucane |
| 13 | Ferrovie della Calabria |
| 14 | Ferrovia Circumetnea |
| 15 | Ferrovie della Sardegna |
| 16 | Ferrovie Meridionali Sarde |
| Valore | Regime di scambio |
|---|---|
| 0 | Servizio interno |
| 1 | Scambio con FS |
| 2 | Scambio con altre ferrovie concesse |
| 3 | Scambio con FS e altre ferrovie concesse |
| 4ª cifra | 5ª cifra | ||
|---|---|---|---|
| Valore | Scartamento | Valore | Trazione |
| - - | - - | 0 | Non motorizzato |
| 1 | Normale (1435 mm) | 1 | Diesel |
| 2 | Ridotto (1000 mm) | 2 | Elettrico 1500 Vcc |
| 3 | Ridotto (950 mm) | 3 | Elettrico 3000 Vcc |
| - - | - - | 4 | Vapore |
| - - | - - | 5 | Diesel a cremagliera |
| - - | - - | 6 | Vapore a cremagliera |
| 6ª cifra | 7ª cifra | 8ª cifra | 9ª cifra | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Valore | Tipologia | Valore | Freno | Valore | Carrelli | Valore | Commerciale |
| 0 | Rimorchio | 0 | Privo di freno e muniti di condotta passante |
- - | - - | 0 | Veicolo di servizio |
| 1 | Locomotiva | 1 | Freno a mano 4/4 | 1 | ad assi folli | 1 | Viaggiatori 1ª cl. riscaldato |
| 2 | ALn/ALe | 2 | Freno a mano 2/4 | 2 | ad assi motori | 2 | Viaggiatori 2ª cl. riscaldato |
| 3 | Mezzo di manovra | 3 | Freno a mano 1/4 | 3 | a carrelli folli | 3 | Viaggiatori misto 1ª/2ª cl. riscaldato |
| - - | - - | 4 | Freno continuo | 4 | a carrelli motori | 4 | Misto Viaggiatori/Bagagliaio riscaldato |
| - - | - - | 5 | Privi di freno e anche di condotta passante |
- - | - - | 5 | Viaggiatori 1ª cl. condizionato |
| - - | - - | - - | - - | - - | - - | 6 | Viaggiatori 2ª cl. condizionato |
| - - | - - | - - | - - | - - | - - | 7 | Viaggiatori misto 1ª/2ª cl. condizionato |
| - - | - - | - - | - - | - - | - - | 8 | Misto Viaggiatori/Bagagliaio condizionato |
| - - | - - | - - | - - | - - | - - | 9 | Carro merci |
Tre cifre progressive da 001 in poi da sottolineare.
Cifra di autocontrollo calcolata sommando tutte le singole cifre dei 12 numeri precedenti e, qualora il totale fosse a due cifre, sommando anche queste fra di loro.
Es.: 13 2 31 2443 109 = 1 + 3 +2 + 3 +1 +2 + 4 + 4 + 3 + 1 + 0 + 9 = 33 --> 3 + 3 = 6 che è la cifra di autocontrollo.
13 2 31 2443 109 6: