Pagina aggiornata al 13/07/2025
Sulle linee AV/AC le Località di Servizio (LdS) - ovvero le Stazioni, i bivi e i posti di comunicazione - sono delimitati da segnali denominati STOP MARKER.
Fra due LdS limitrofe la linea è divisa in una o più sezioni di blocco radio. Ogni sezione di blocco è delimitata da un Segnale fine sezione denominato Location Marker. Il punto terminale di un itinerario di arrivo in una LdS è individuato da uno Stop Marker che individua la fine della sezione di blocco compresa fra il segnale di protezione e quello di partenza.
Questi segnali, sulle linee AV/AC - eccetto quelle di nuova costruzione, sono costituiti da tabelle ad alto potere rifrangente con un triangolo la cui punta è rivolta verso il binario a cui si riferiscono. Possono essere applicati su pali propri o sui pali della linea TE e devono essere visibili ad almeno 100 metri in condizioni atmosferiche normali.
Sullo stante del segnale è applicato un cartello che indica il numero della sezione di blocco radio (a 4 cifre). Il numero è dispari sul binario dispari e pari su quello pari. I segnali per la circolazione a destra sono individuati da un numero seguito dalla lettera " d ".
A differenza delle tabelle applicate ai segnali luminosi di blocco automatico o conta-assi, il numero riportato sulla tabella indica la fine della sezione ove si sta circolando.
I segnali possono essere superati solo a seguito di "Autorizzazione al Movimento" (MA) ricevuta in cabina di guida mediante il blocco radio o, in caso di guasti, mediante dispacci trasmessi dal Regolatore della Circolazione (DCO) all'Agente di Condotta (Autorizzazione al movimento con apposita prescrizione).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Segnale di protezione binario di sinistra |
Segnale di protezione binario di destra | Segnale di partenza (binario di sinistra) |
Segnale di posto d'esodo (binario di sinistra) |
Nelle linee AV/AC, in particolare nei tratti in galleria di particolare lunghezza, sono individuati dei punti idonei per l'allontanamento dei viaggiatori in caso di emergenza. Tali località sono denominate "Posti di Esodo" (PdE).
I PdE sono indicati nei Fascicoli Linea e sono segnalati sul terreno con apposite tabelle di forma quadrata bianca con un cerchio bianco con bordo nero al centro riportante il nome del posto di esodo applicate ai segnali di protezione o partenza di una LdS.
Segnale di Posto di Esodo
Segnale di fine sezione di blocco radio
I segnali luminosi di 1ª categoria di inizio o termine di una linea di interconnessione fra la rete AC/AV e la rete ferroviaria "convenzionale" attrezzata con segnali luminosi sono detti segnali di confine. Tali segnali sono integrati dalle speciali tabelle che individuano le linee con sistema ETCS L2.
![]() |
![]() |
Segnale di confine di ingresso linea AC/AV | Segnale di confine di uscita linea AC/AV |
Sono poste rispettivamente 200 e 100 metri prima dello Stop Marker o del Location Marker. La punta del segnale è rivolta verso il binario a cui si riferisce.
In precedenza a Stop Marker
In precedenza a Location Marker
Alcuni binari delle Località di Servizio delle linee ad AV/AC sono attrezzati per le procedure di "Inizio missione" per un treno circolante con la tecnologia ERTMS/ETCS, ovvero da tali binari può avere "origine" o inizio la corsa di un treno su tali linee.
I segnali di partenza di tali binari sono preceduti da una apposita tabella bianca con la scritta "START" di colore nero.
Il treno che inizia la missione su una linea ad AV/AC deve attestarsi in precedenza a tale tabella prima di iniziare le procedure operative richieste dal mezzo di trazione AV/AC per la partenza.
Tabella "START OF MISSION"
Le linee munite delle attrezzature che realizzano il sistema ERTMS / ETCS L2 sono segnalate all'agente di condotta con appositi segnali di seguito mostrati.
Inizio della linea con ERTMS/ETCS L2
Avviso di inizio linea con ERTMS/ETCS L2
Termine linea con ERTMS/ETCS L2
Avviso termine linea con ERTMS/ETCS L2