I contenuti della pagina sono aggiornati al 16.08.2025.
Le linee AV/AC della rete RFI attualmente in esercizio sono prive del "classico" segnalamento luminoso "laterale". Per tali linee RFI ha scelto di adottare il sistema di segnalamento europeo ERTMS/ETCS L2 (European Rail Traffic Management System / European Train Control System - Level 2 ovvero Sistema Europeo di gestione del traffico ferroviario / Sistema Europeo di controllo dei treni - Livello 2) senza segnalamento luminoso laterale.
Tale sistema, inizialmente sviluppato da una collaborazione fra industria europea e UIC (Unione Internazionale delle Ferrovie) ed attualmente previsto ufficialmente dagli "Standard di Interoperabilità" Europei (STI o TSI), prevede 3 possibili "livelli" di applicazione:
Il sistema ETCS di livello L1, già in uso in alcune linee ferroviarie europee sta per essere istallato anche in alcune linee di RFI comprese nel sistema di interoperabilità europeo (TEN-T). La quasi totalità della infrastruttura ferroviaria nazionale italiana verrà gestita con sistema ERTMS (Livelli 1 o 2) con un attuale obiettivo temporale al 2035 circa.
I segnali di seguito descritti sono attualmente definiti come "segnali imperativi". Il termine "imperativo" viene eliminato a partire dal 16/12/2025.
Sulle linee AV/AC le Località di Servizio (LdS) - ovvero le Stazioni, bivi, ecc. - sono delimitati da Segnali di Protezione.
Fra due LdS limitrofe la linea è divisa in una o più sezioni di blocco. Ogni sezione di blocco è delimitata da un Segnale di fine sezione. Il punto terminale di un itinerario di arrivo in una LdS è individuato da un Segnale di Partenza.
Questi segnali sono costituiti da tabelle ad alto potere rifrangente con un triangolo la cui punta è rivolta verso il binario a cui si riferiscono. Possono essere applicati su pali propri o sui pali della linea TE e devono essere visibili ad almeno 100 metri in condizioni atmosferiche normali.
Sullo stante del segnale è applicato un cartello che indica il numero della sezione di blocco radio (a 4 cifre). Il numero è dispari sul binario dispari e pari su quello pari. I segnali per la circolazione a destra sono individuati da un numero seguito dalla lettera " d ".
I segnali possono essere superati solo a seguito di "Autorizzazione al Movimento" (MA) ricevuta in cabina di guida mediante il blocco radio o, in caso di guasti, mediante dispacci (autorizzazioni al movimento con apposita prescrizione) trasmessi dal Regolatore della Circolazione (DCO) all'Agente di Condotta.
![]() ![]() |
![]() |
Segnale di protezione di LdS (linee AV/AC di
prima costruzione) Stop Marker |
Segnale
di protezione di LdS su linee AC/AV di nuova attivazione Stop Marker |
![]() |
![]() |
Segnale di partenza di LdS (linee AV/AC di prima
costruzione) Stop Marker |
Segnale
di partenza di LdS su linee AC/AV di nuova attivazione Stop Marker |
Nelle linee AV/AC, in particolare nei tratti in galleria di particolare lunghezza, sono individuati dei punti idonei per l'allontanamento dei viaggiatori in caso di emergenza. Tali località sono denominate "Posti di Esodo" (PdE).
I PdE sono indicati nei Fascicoli Linea e nella Scheda Treno e sono segnalati sul terreno con apposite tabelle di forma quadrata bianca con un cerchio bianco con bordo nero al centro riportante il nome del posto di esodo applicate ai segnali di protezione o partenza di una LdS o ai segnali di fine sezione.
![]() |
![]() |
Segnale di Posto di Esodo (linee AV/AC di prima
costruzione) Stop Marker |
Segnale
imperativo di Posto di Esodo su linee AC/AV di nuova attivazione Stop Marker |
![]() |
![]() |
Segnale di fine sezione (linee AV/AC di prima
costruzione) Location Marker |
Segnale
di fine sezione su linee AC/AV di nuova attivazione Location Marker |
I segnali luminosi di 1ª categoria di inizio o termine di una linea di interconnessione fra la rete AC/AV e la rete ferroviaria attrezzata con segnali fissi luminosi sono detti segnali di confine. Tali segnali sono integrati dalle speciali tabelle che individuano le linee con sistema ETCS L2.
![]() |
![]() |
![]() |
Segnale di confine di ingresso linea AC/AV (vecchio tipo) |
Segnale di confine di uscita linea AC/AV (vecchio tipo) |
Segnale di confine in ingresso o uscita (nuovo tipo) |
Sono poste rispettivamente 200 e 100 metri prima della tabella del segnale ETCS (Stop Marker e Location Marker). La punta del segnale è rivolta verso il binario a cui si riferisce.
In precedenza a segnali (Stop Marker) di protezione o partenza di LdS o di PdE
In precedenza a segnali (Location Marker) di fine sezione
Alcuni binari delle Stazioni delle linee ad AV/AC sono attrezzati per le procedure di "Inizio missione", ovvero da tali binari può avere "origine" o inizio la corsa di un treno su tali linee.
I segnali di partenza di tali binari sono preceduti da una apposita tabella bianca con la scritta "START" di colore nero.
Il treno che inizia la missione su una linea ad AV/AC deve attestarsi in precedenza a tale tabella prima di iniziare le procedure operative richieste dal sotto sistema di bordo della cabina di guida per la partenza.
Tabella "START OF MISSION"
Il Blocco Radio (BRA) è sistema di distanziamento "dinamico". Sul terreno esistono delle sezioni delimitate dai Segnali (Stop Marker e Location Marker)precedentemente descritti.precedentemente descritti.
Queste sezioni sono fisicamente costituite da circuiti di binario e boe (eurobalise) simili a quelle del sistema SCMT. Il movimento dei treni può avvenire fra una o più sezioni limitrofe. A seconda delle sezioni disponibili per il movimento, il segnale di termine della sezione diventa il punto di arresto per il treno.
Le informazioni sulla libertà della sezione, sullo spazio disponibile e sulla velocità da mantenere vengono trasmessi a bordo via radio utilizzando il sistema GSM-R da parte di un posto centrale denominato RBC (Radio Block Center).
Il treno pertanto è autorizzato a muoversi in base a dei messaggi (elettronici) di Autorizzazione al Movimento (MA).
Queste MA possono essere:
MA in Supervisione Completa;
MA con marcia a vista;
MA con Apposita Prescrizione.
Nel primo caso il movimento del treno avviene sotto la completa supervisione del BRA e le indicazioni di marcia sono date dal cruscotto della cabina di guida.
Nel secondo caso il movimento del treno può avvenire con marcia a vista, non superando la velocità di 30 km/h, fino al successivo segnale.
Nel terzo caso il movimento del treno può avvenire, a seconda delle situazioni e delle prescrizioni ricevute:
con marcia a vista (m.a.v.), non superando la velocità di 30 km/h, fino al successivo segnale;
alla velocità massima di 50 km/h fino al successivo segnale di protezione o fino al successivo segnale di confine senza tener conto dei segnali di fine sezione incontrati.
In caso di mancanza del segnale radio mentre il treno viaggia nelle modalità "Supervisione Completa" o "Marcia a Vista", il treno viene arrestato d'urgenza (salvo ripristino del segnale). In questo caso il DCO, una volta venuto a conoscenza del guasto dallìagente di condotta, ordinerà al treno di proseguire con particolari prescrizioni.
Per la trasmissione delle prescrizioni sulle linee AV/AC sono previsti degli speciali moduli. A partire dal 16/12/2025 gli attuali moduli saranno sostituiti con i nuovi moduli M.40 ETCS conformi alle istruzioni armonizzate europee (istruzioni europee).
Tutte le linee con BRA sono banalizzate ed ammettono la marcia parallela. Il senso di marcia del BRA viene stabilito negli apparati ACC delle LdS o dall'apparato ACCM e trasmesso al RBC.
Come detto sopra, il Blocco Radio (BRA) può trasmettere le seguenti Autorizzazioni al Movimento (MA):
MA in Supervisione Completa;
MA con Marcia a Vista;
MA con Apposita Prescrizione.
Queste si manifestano in cabina di guida con le seguenti icone:
Tipo di autorizzazione | Icona |
Supervisione Completa |
![]() |
Marcia a vista |
![]() |
Apposita Prescrizione |
![]() |
La Supervisione Completa avviene indicando al macchinista:
la velocità massima ammessa;
la velocità obbiettivo (ovvero quella da raggiungere al punto obbiettivo);
la distanza dal punto obbiettivo.
Tali indicazioni appaiono su un apposito tachimetro su video, insieme alla velocità reale (istantanea) del treno, come mostrato di seguito.
L'area di planning, nelle versioni Baseline 3 (3.6.0) del sottosistema di bordo diventa prescrittiva per l'agente di condotta quindi questi deve prepararsi ad una fermata o riduzione di velocità indicata dall'apposito simbolo dell'area di planning anche se il "gancio" della velocità massima consentita sul tachimetro indica una distanza diversa.