Segnali per LINEE ATTREZZATE CON ERTME/ETCS
LINEE "CONVENZIONALI" E NUOVE LINEE aV/AC

I contenuti della pagina sono in fase di aggiornamento/costruzione

 

Introduzione

Le nuove linee AV/AC e le nuove linee "convenzionali" (non AV/AC) saranno attrezzate con sistema europeo ERTMS/ETCS L2 per garantire l'interoperabilità per la circolazione di treni di imprese ferroviarie sia italiane che degli altri stati europei.

Gradualmente anche le attuali linee convenzionali con segnalamento luminoso verranno attrezzate con solo ERTMS/ETCS L2.

Alcune linee del nord Italia, facenti parte di corridoi europei di trasporto ferroviario, sono state attrezzate anche con una sovrapposizione fra l'attuale segnalamento luminoso ed il sistema ERTMS L2 o ERTMS L1. I treni muniti di solo SCMT rispettano il segnalamento luminoso mentre quelli attrezzati con ERTMS/ETCS circolano con tale sistema.

 

IL Segnalamento sulle linee ETCS L2 convenzionali (e per nuove linee AV/AC)

Nelle nuove linee attrezzate con ETCS L2, a terra, possiamo trovare:

  1. Stop Marker, con funzione di:

    • segnale di protezione di una LdS

    • segnale di partenza di una LdS (tutti i binari sono muniti di segnale di partenza distinto per binario)

    • segnale posto in precedenza ad un paraurti di un binario tronco

    • segnale di fine sezione di blocco che protegge anche PL, deviatoi in linea o zone caduta massi (no linee AV/AC)

    • segnale di protezione propria di PL o zona caduta massi

    • segnale di posto di esodo

  2. Location Marker, con funzione di:

    • segnale di fine sezione di blocco

    • segnale di fine sezione di binario (binari che permettono l'arrivo di un treno pur essendo parzialmente ingombri con altro materiale)

    • segnale posto in precedenza all'attraversamento stradale di un PL o in precedenza di un deviatoio in linea

    • segnale di fine sezione HD

  3. Segnali bassi luminosi per manovre per treni ETCS (tali segnali sono quelli delle linee con segnalamento luminoso).

 

I Stop Marker e i Location Marker sono integrati con una tabella "spiegante" la loro funzione.

 

 

Segnali dELLE località di servizio

I segnali che delimitano una sezione di blocco radio riportano nella tabella il numero della sezione che FINISCE a tale segnale. Il numero è sempre di quattro cifre. Se posti sul binario di destra il numero è seguito da una " d " minuscola. Nelle LdS delle linee a doppio binario (tutte banalizzate) solo il segnale di protezione dal binario di destra ed il segnale di partenza del binario di corsa di destra riportano la "d". I segnali di partenza di tutti gli altri binari riportano il numero della sezione senza lettera "d" aggiuntiva anche se permettono partenze per il solo binario di destra.

 

 Linee convenzionali

Segnale di protezione o segnale in precedenza a binario tronco Segnale di partenza Segnale ripetitore di segnale di partenza Segnale di fine sezione di binario
(posto in corrispondenza dell’inizio del tratto di binario parzialmente ingombro)
 

 

 

Segnale di Posto di Esodo

Nelle linee AV/AC, in particolare nei tratti in galleria di particolare lunghezza, sono individuati dei punti idonei per l'allontanamento dei viaggiatori in caso di emergenza. Tali località sono denominate "Posti di Esodo" (PdE).

I PdE sono indicati nei Fascicoli Linea e sono segnalati sul terreno con apposite tabelle di forma quadrata bianca con un cerchio bianco con bordo nero al centro riportante il nome del posto di esodo.

 

 Segnale di Posto di Esodo su linee AV/AC di nuova attivazione

 

 

Segnali di fine sezione

Location Marker indicante la fine sezione di blocco radio

 

Segnali di confine

I segnali luminosi di 1ª categoria di inizio o termine di una linea di interconnessione fra la rete AC/AV e la rete ferroviaria standard sono detti segnali di confine. Tali segnali sono integrati dalle speciali tabelle che individuano le linee con sistema ETCS L2.

 
Segnale di confine di ingresso linea AC/AV Segnale di confine di uscita linea AC/AV

 

Tavole di orientamento per segnali imperativi

Sono poste rispettivamente 200 e 100 metri prima della tabella di segnale imperativo. La punta del segnale è rivolta verso il binario a cui si riferisce.

In precedenza a segnali imperativi di protezione o partenza da PdS o di PdE

 

In precedenza a segnali imperativi di fine sezione

 

Tabella di inizio missione per Posti di Servizio delle linee AV/AC

Alcuni binari dei Posti di Servizio delle linee ad AV/AC sono attrezzati per le procedure di "Inizio missione" per un treno circolante con la tecnologia ERTMS/ETCS, ovvero da tali binari può avere "origine" o inizio la corsa di un treno su tali linee.

I segnali imperativi di partenza di tali binari sono preceduti da una apposita tabella bianca con la scritta "START" di colore nero.

Il treno che inizia la missione su una linea ad AV/AC deve attestarsi in precedenza a tale tabella prima di iniziare le procedure operative richieste dal mezzo di trazione AV/AC per la partenza.

Tabella "START OF MISSION"

 

BLOCCO RADIO

Il Blocco Radio (BRA) è sistema di distanziamento "dinamico". Sul terreno esistono delle sezioni delimitate dai Segnali Imperativi precedentemente descritti.

 

Queste sezioni sono fisicamente costituite da circuiti di binario e boe (eurobalise) simili a quelle del sistema SCMT. Il movimento dei treni può avvenire fra una o più sezioni limitrofe. A seconda delle sezioni disponibili per il movimento, il segnale di termine della sezione diventa il punto di arresto imperativo per il treno.

Le informazioni sulla libertà della sezione, sullo spazio disponibile e sulla velocità da mantenere vengono trasmessi a bordo via radio utilizzando il sistema GSM-R da parte di un posto centrale denominato RBC (Radio Block Center).

Il treno pertanto è autorizzato a muoversi in base a dei messaggi (elettronici) di Autorizzazione al Movimento (MA).

Queste MA possono essere:

  1. MA in Supervisione Completa;

  2. MA con marcia a vista;

  3. MA con Apposita Prescrizione.

Nel primo caso il movimento del treno avviene sotto la completa supervisione del BRA e le indicazioni di marcia sono date dal cruscotto della cabina di guida.

Nel secondo caso il movimento del treno può avvenire con marcia a vista, non superando la velocità di 30 km/h, fino al successivo segnale imperativo.

Nel terzo caso il movimento del treno può avvenire, a seconda delle situazioni e delle prescrizioni ricevute:

In caso di mancanza del segnale radio mentre il treno viaggia nelle modalità "Supervisione Completa" o "Marcia a Vista", il treno viene arrestato d'urgenza (salvo ripristino del segnale). In questo caso il DCO, una volta venuto a conoscenza del guasto dallìagente di condotta, ordinerà al treno di proseguire con m.a.v. e 30 km/h fino al successivo segnale imperativo di fine sezione o di protezione di PdS dove dovrà comunque arrestarsi.

Per la trasmissione delle prescrizioni sulle linee AV/AC sono previsti degli speciali moduli. Tutte le linee con BRA sono banalizzate ed ammettono la marcia parallela. Il senso di marcia del BRA viene stabilito negli apparati ACC dei PdS o dallìapparato ACCM e trasmesso al RBC.

 

 

Ripetizione in macchina delle Autorizzazioni al Movimento (ETCS L1 e L2)

Ricordiamo che il Blocco Radio (BRA) può trasmettere le seguenti Autorizzazioni al Movimento (MA):

  1. MA in Supervisione Completa;

  2. MA con Marcia a Vista;

  3. MA con Apposita Prescrizione.

Queste si manifestano in cabina di guida con le seguenti icone:

Tipo di autorizzazione Icona
Supervisione Completa
Marcia a vista
Apposita Prescrizione

 

La Supervisione Completa avviene indicando al macchinista:

Tali indicazioni appaiono su un apposito tachimetro su video, insieme alla velocità reale (istantanea) del treno, come mostrato di seguito.

 

SEGNALI PER LINEE MUNITE DI ATTREZZATURE ATTE A REALIZZARE IL SISTEMA ERTMS/ETCS L2

Le tratte munite delle attrezzature che realizzano il sistema ERTMS / ETCS L2 sono segnalate al macchinista con appositi segnali di seguito mostrati.

 


Inizio della linea con ERTMS/ETCS L2

 

Avviso di inizio linea con ERTMS/ETCS L2

 

Termine linea con ERTMS/ETCS L2

 

Avviso termine linea con ERTMS/ETCS L2

 

 

Torna ad inizio pagina