Acronimi del personale che opera nella circolazione ferroviaria
Acronimi di località di servizio ed altro
Acronimi dei testi normativi e documenti di RFI
|
AC |
- |
apparato centrale |
|
AC/AV |
- |
alta capacità/alta velocità |
|
ACC |
- |
apparato centrale computerizzato |
|
ACCM |
- |
apparato (sistema) centrale computerizzato multistazione |
|
B.ca |
- |
blocco conta-assi |
|
BA |
- |
blocco automatico |
|
BAB |
- |
blocco automatico su linea a doppio binario banalizzata |
|
BAcc |
- |
blocco automatico a correnti codificate |
|
BAcf |
- |
blocco automatico a correnti fisse |
|
BR |
- |
blocco radio |
|
c.d.b. |
- |
circuito di binario |
|
c.e.f. |
- |
controllo elettrico permanente cumulativo della posizione del deviatoio e di efficienza del fermascambio |
|
ca |
- |
corrente alternata |
|
cc |
- |
corrente continua |
|
CD |
- |
comando a distanza |
|
CTC |
- |
controllo del traffico centralizzato |
|
d.o.b. |
- |
dispositivo di occupazione del binario |
|
DCF |
- |
dispositivo contatto funghi (deviatoi) |
|
ERTMS |
- |
European railway traffic management system |
|
ETCS L1 |
- |
European train control system – Livello 1 |
|
ETCS L2 |
- |
European train control system – Livello 2 |
|
ETCS L3 |
- |
European train control system – Livello 3 |
|
fs |
- |
fuori servizio (dispositivo) |
|
GSM-R |
- |
global system mobile (communication) railway |
|
PB |
- |
posto di blocco |
|
PBA |
- |
posto di blocco automatico |
|
PBI |
- |
posto di blocco intermedio |
|
PF |
- |
punto finale (di un itinerario/istradamento) |
|
PI |
- |
punto informativo |
|
PMF |
- |
portale multifunzione |
|
PO |
- |
punto origine (di un itinerario/istradamento) |
|
QL |
- |
quadro luminoso |
|
r.f.m. |
- |
rivelatore di fine manovra |
|
RBC |
- |
radio block center |
|
RSC |
- |
ripetizione continua dei segnali in cabina di guida |
|
RTB |
- |
impianto di rilevamento temperatura boccole |
|
RTF |
- |
dispositivo per il rilevamento temperatura degli assi frenati |
|
SCC |
- |
sistema di comando e controllo |
|
SCMT |
- |
sistema controllo marcia treno |
|
SCR |
- |
sistema centrale di registrazione di RFI |
|
SID |
- |
segnale indicatore da deviatoio (art. 69 RS) |
|
SSB |
- |
sottosistema di bordo (di un sistema di protezione marcia treno) |
|
SSC |
- |
sistema di supporto alla condotta |
|
SST |
- |
sottosistema di terra (di un sistema di protezione marcia treno) |
|
TC p.p. |
- |
telecomando punto-punto |
|
Tl B.ca |
- |
tasto di soccorso per la liberazione artificiale del blocco conta-assi |
|
TN |
- |
tratto neutro (riferito a linea TE) |
|
TP/EDCO |
- |
tracciato permanente di un impianto escluso dal telecomando su linee con BAB |
|
Vril |
- |
velocità di rilascio (protezione marcia treni) |
|
AdC |
- |
agente di condotta |
|
AG |
- |
agente di guardia delle stazioni disabilitate |
|
AI |
- |
apposito incaricato |
|
AM |
- |
agente della manutenzione |
|
CEI |
- |
coordinatore esercizio infrastrutture |
|
DC |
- |
dirigente centrale |
|
DCO |
- |
dirigente centrale operativo |
|
DM |
- |
dirigente movimento |
|
DOTE |
- |
dirigente operativo trazione elettrica |
|
DPC |
- |
dirigente posto comando (telecomando punto-punto) |
|
PdC |
- |
personale di condotta (vedi AdC) |
|
RdC |
- |
regolatore della circolazione |
|
UC |
- |
unità circolazione |
|
UM |
- |
unità manutentiva |
|
UP |
- |
unità periferica |
|
AC/AV |
- |
alta capacità/alta velocità |
|
B. |
- |
bivio |
|
B./PC |
- |
località di servizio con funzioni sia di Bivio sia di Posto di comunicazione |
|
ban |
- |
banalizzato (riferita ad una linea) |
|
CEI |
- |
coordinatore esercizio infrastrutture |
|
d.b. |
- |
doppio binario |
|
D.Bv. |
- |
doppio bivio |
|
DC |
- |
dirigente centrale |
|
DCO |
- |
dirigente centrale operativo |
|
DM |
- |
dirigente movimento |
|
DOTE |
- |
dirigente operativo trazione elettrica |
|
DPC |
- |
dirigente posto comando (telecomando punto-punto) |
|
FV |
- |
fabbricato viaggiatori |
|
GI |
- |
gestore dell’Infrastruttura ferroviaria nazionale |
|
IA |
- |
impresa appaltatrice |
|
IF |
- |
impresa ferroviaria |
|
IFN |
- |
infrastruttura ferroviaria nazionale |
|
IP |
- |
interruzione programmata |
|
LdS |
- |
località di servizio |
|
MdO |
- |
mezzo d’opera |
|
P/C |
- |
codice, a due o tre cifre, per la codifica delle linee per i trasporti combinati codificati |
|
PC |
- |
posto di comunicazione |
|
PC |
- |
posto centrale |
|
PCF |
- |
posto di cambio fase (su sistema di alimentazione TE a 25 kV c.a.) |
|
PdC |
- |
personale di condotta (vedi AdC) |
|
PdE |
- |
posti di esodo |
|
PdS |
- |
posto di servizio (vedi LdS) |
|
PL |
- |
passaggio a livello |
|
PLp |
- |
passaggio a livello in consegna agli utenti |
|
PM |
- |
posto di movimento |
|
PMF |
- |
portale multifunzione |
|
POC |
- |
posto di cambio tensione: “posto di confine”, di separazione del sistema di alimentazione TE a 3 kV cc e di quello a 25 kV ca – 50 Hz |
|
PP |
- |
posto di passaggio dal doppio al semplice binario |
|
PP |
- |
posto periferico |
|
PS |
- |
posto satellite |
|
PVB |
- |
posto di verifica boccole (vedi RTB) |
|
Q. |
- |
quadrivio |
|
RdC |
- |
regolatore della circolazione |
|
RFI |
- |
Rete Ferroviaria Italiana |
|
RIN |
- |
registro di immatricolazione nazionale dei veicoli ferroviari |
|
RTB |
- |
impianto di rilevamento temperatura boccole |
|
RTF |
- |
dispositivo per il rilevamento temperatura degli assi frenati |
|
s.b. |
- |
semplice binario |
|
SCC |
- |
sistema di comando e controllo |
|
T.B. |
- |
triplo bivio |
|
TC |
- |
trasporti combinati (codificati) |
|
TC p.p. |
- |
telecomando punto-punto |
|
TE |
- |
trazione elettrica |
|
TE |
- |
trasporto eccezionale |
|
TI |
- |
titolare dell’interruzione |
|
TN |
- |
tratto neutro (riferito a linea TE) |
|
UdT |
- |
unità di trazione |
|
BFC |
- |
bollettino di frenatura e composizione |
|
CTFIFN |
- |
Caratteristiche tecnico-funzionali dell’Infrastruttura ferroviaria nazionale gestita da RFI |
|
DPC |
- |
disposizioni particolari di circolazione |
|
ERID |
- |
Estratto delle norme del RID e della legislazione vigente riguardante il trasporto ferroviario di merci pericolose ad uso del personale di RFI che svolge attività di sicurezza |
|
FL |
- |
fascicolo linea |
|
ICMO |
- |
Istruzione per la circolazione dei mezzi d’opera utilizzati per la costruzione e la manutenzione dell’Infrastruttura ferroviaria nazionale |
|
IEAC |
- |
Istruzioni per l’esercizio degli apparati centrali in uso sull’Infrastruttura ferroviaria nazionale |
|
IEFCA |
- |
Istruzione sull’esercizio del freno continuo automatico per i convogli di RFI |
|
IEITE |
- |
Istruzione per l’esercizio degli impianti di trazione elettrica dell’Infrastruttura ferroviaria nazionale (relativa al rapporto tra il personale della circolazione, della manutenzione e dei treni) |
|
IEPL |
- |
Istruzione per l’esercizio dei passaggi a livello della Infrastruttura ferroviaria nazionale |
|
IESBE |
- |
Istruzione per l’esercizio con sistemi di blocco elettrico in uso sull’Infrastruttura ferroviaria nazionale |
|
IESBR |
- |
Istruzione per l’esercizio con sistema di blocco radio in uso sull’Infrastruttura ferroviaria nazionale |
|
IPC |
- |
Istruzione per la protezione dei cantieri operanti sull’Infrastruttura ferroviaria nazionale |
|
IPCL |
- |
Istruzioni per la circolazione dei treni in uso sull’Infrastruttura ferroviaria nazionale |
|
ISD |
- |
Istruzione per il servizio dei deviatori in uso sull’Infrastruttura ferroviaria nazionale |
|
ISM |
- |
Istruzione per il servizio dei manovratori in uso sull’Infrastruttura ferroviaria nazionale |
|
ISV |
- |
Istruzione per i “Servizi di vigilanza linea, armamento e sede” |
|
ITLC |
- |
Istruzione per le telecomunicazioni in uso sull’Infrastruttura ferroviaria nazionale |
|
PGOS |
- |
Prefazione generale all’orario di servizio in uso sull’Infrastruttura ferroviaria nazionale |
|
PIR |
- |
prospetto informativo rete |
|
RCT |
- |
regolamento per la circolazione dei treni in uso sull’infrastruttura ferroviaria nazionale |
|
Rds |
- |
registro delle disposizioni di servizio |
|
RID |
- |
Regolamento concernente il trasporto internazionale ferroviario delle merci pericolose |
|
RS |
- |
Regolamento sui segnali in uso sull’infrastruttura ferroviaria nazionale |
|
STI |
- |
specifica tecnica di interoperabilità (regolamento UE) |