Il segnalamento standardizzato
Il contenuto di questa pagina è aggiornato
al 14.01.2007.
L'Unione Internazionale delle Ferrovie (UIC), istituzione
storica con sede a Parigi, unisce decine di ferrovie sia europee che asiatiche e
nord-africane nonché alcune ferrovie di altri continenti. Da anni questa
istituzione cerca di indicare i "principi" per la standardizzazione dei segnali
fissi per i treni.
Le ultimi indicazioni raccomandate alle reti aderenti possono
essere riassunte nei seguenti punti.
-
Il segnalamento di velocità e quello di distanza usano tipi di indicatori
diversi.
-
Il segnalamento di distanza utilizza segnali con luci colorate.
-
una luce verde indica che la via è libera;
-
una luce gialla indica di prepararsi a fermare al prossimo segnale;
-
una luce rossa indica fermata;
-
quando la distanza fra i segnali è inferiore al circa due volte la distanza
di frenatura, l'aspetto del segnale "giallo" deve essere integrato nel
segnale precedente (nelle FS: segnale di avviso accoppiato al precedente
segnale di 1ª categoria);
-
quando la distanza è maggiore l'aspetto del segnale giallo deve essere
indicato da un segnale separato (nelle FS: segnale di avviso isolato).
Questo segnale è di solito posto a distanza di frenatura dal segnale
principale (nelle FS: di 1ª categoria) a cui fa da avviso.
-
Per il segnalamento di velocità devono essere usati degli indicatori numerici.
-
in caso di riduzione della velocità, è necessario far precedere il segnale
di "esecuzione" della velocità da un segnale che preannuncia la velocità che
non deve essere superata quando si impegna il segnale di esecuzione o il
punto da esso protetto;
-
l'ingresso in un binario occupato o di limitata lunghezza può essere
segnalato anche mediante una velocità ridotta.
-
Per evitare errori di istradamento dei treni, prima di una diramazione possono
essere posti dei segnali di direzione qualora i due istradamenti non sono
differenziati dalla velocità indicata dal segnale che protegge la diramazione.
-
Qualora indicazioni diverse devono essere date nello stesso posto, i segnali
possono essere raggruppati sullo stesso palo.
-
Quando un segnale presenta l'ordine di fermata (luce rossa) non devono
essere mostrati contemporaneamente le indicazioni di riduzione di velocità.
-
Per aumentare la capacità di una linea o per permette velocità elevate possono
essere utilizzate anche segnali di "preavviso". L'aspetto addizionale ha il
significato di "prepararsi alla fermata al segnale seguente quello
successivo". Tale aspetto può essere indicato con una luce lampeggiante o
mediante la combinazione di diverse luci colorate (nelle FS: luce gialla
lampeggiante).
-
L'aspetto di "Fermata permissiva" significa: fermarsi e procedere a vista
(marcia a vista) e può essere segnalato mediante un indicatore complementare
(nelle FS: Tavola bianca con "P" nera sotto il segnale o segnale con lettera
"P" accesa a luce bianca fissa o lampeggiante - in quest'ultimo caso l'aspetto
da una indicazione ulteriormente restrittiva).
Il segnalamento in uso nelle FS soddisfa quasi in tutti i punti
le raccomandazioni sopra riportate. Purtroppo, come si può vedere, questi punti
rappresentano delle raccomandazioni di "uniformità" più che di "unificazione"
vera e propria che "a là di venire".
I principi di unificazione (interoperabilità), almeno a livello
europeo, si stanno realizzando con il progetto ERTMS e ETCS che prevede tre
livelli di segnalamento a seconda del tipo di linea e delle scelte fatte dalle
varie reti. Una delle prime realizzazioni di questo tipo nelle FS sono le nuove
linee AV/AC dove è stato applicato il segnalamento ERTMS/ETCS di Livello 2 (ETCS
L2).
Vai ad inizio pagina